Seleziona una pagina

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Le Ultime OACT (Vedi tutte)

Ctao, oggi a Padova il via alle attività

Ctao, oggi a Padova il via alle attività

Sarà il più grande e potente osservatorio al mondo per l’osservazione dell’universo nello spettro dei raggi gamma. La cerimonia di avvio delle attività del Cherenkov Telescope Array Observatory – voluta dal Mur, con la presenza del ministro Anna Maria Bernini – si è tenuta oggi nella Sala dei Giganti dell’Università di Padova. Hanno partecipato Inaf, Infn, Università di Padova e i membri fondatori del Ctao

leggi tutto
Trent’anni di esopianeti

Trent’anni di esopianeti

Era il 6 ottobre 1995 quando gli astrofisici Michel Mayor e Didier Queloz annunciarono la scoperta del primo pianeta non appartenente al Sistema solare, 51 Pegasi b. Da quel giorno di 30 anni fa, sono stati confermati più di 6000 esopianeti, e il numero è in continua crescita. Qui alcune iniziative per celebrare il trentesimo anniversario di questa rivoluzionaria scoperta

leggi tutto

MEDIA INAF Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica

  • Tetraedro con vela fotonica per le tempeste solari
    by Marco Malaspina on Ottobre 7, 2025 at 3:57 pm

    Una sonda spaziale sospinta dalla luce, con una vela dimensionata in modo da controbilanciare con la pressione dei fotoni l’attrazione gravitazionale della nostra stella, potrebbe fornire un nuovo punto di osservazione sulle eruzioni solari che possono disturbare i moderni sistemi elettrici e di navigazione. Su The Astrophysical Journal e su Acta Astronautica lo studio dell’Università del Michigan

  • Donne fra le stelle: eventi, premi e un libro
    by Patrizia Caraveo on Ottobre 7, 2025 at 8:32 am

    Da JoAnn Morgan, unica presenza femminile al lancio dell'Apollo 11, alla classe di astronauti Nasa 2025, dove le astronaute sono in maggioranza, l'equilibrio di genere in ambito spaziale è certo migliorato, ma i pregiudizi sono ancora durissimi a morire. In questo articolo uscito due settimane fa sul Sole24Ore, che vi riproponiamo con il consenso dell'autrice, l'astrofisica Patrizia Caraveo racconta come l’associazione “Donne fra le stelle” aiuti a superarli

  • Ctao, oggi a Padova il via alle attività
    by Ufficio stampa Inaf on Ottobre 6, 2025 at 2:27 pm

    Sarà il più grande e potente osservatorio al mondo per l'osservazione dell’universo nello spettro dei raggi gamma. La cerimonia di avvio delle attività del Cherenkov Telescope Array Observatory – voluta dal Mur, con la presenza del ministro Anna Maria Bernini – si è tenuta oggi nella Sala dei Giganti dell’Università di Padova. Hanno partecipato Inaf, Infn, Università di Padova e i membri fondatori del Ctao

La 𝓾 di 🅄🄽🄸🅅🄴🅁🅂🄾 🄾🅂🅂🄴🅁🅅🄰🄱🄸🄻🄴 è la prossima lettera dell&#alfabetoabeto cosmico ... See MoreSee Less
View on Facebook
🌟 𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟏𝟗𝟗𝟓 – 𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝟑𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐞𝐬𝐨𝐩𝐢𝐚𝐧𝐞𝐭𝐚!🌟Esattamente 30 anni fa, Michel Mayor e Didier Queloz annunciavano la scoperta di 51 Pegasi b, il primo pianeta scoperto attorno a una stella simile al Sole. 🌍✨Per celebrare questo importante anniversario, all’INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania si è tenuto un seminario a tema, curato dalla Dott.ssa Daniela Sicilia, che ha accompagnato gli studenti del L.S. "G. Galilei" in un viaggio attraverso la storia delle scoperte, le principali tecniche di rilevazione, le missioni in corso e future, e la straordinaria diversità dei pianeti extrasolari oggi conosciuti.Dopo il seminario, i ragazzi hanno potuto visitare la cupola del telescopio e osservare dal vivo la fotosfera e la cromosfera del Sole, un’esperienza che ha reso questa giornata ancora più speciale ☀️🔭Foto: G. Marino#30anniDiEsopianeti #Exoplanets #INAF #OACT #Ricerca #DivulgazioneScientifica #Astronomia #Catania ... See MoreSee Less
View on Facebook
Iscriviti alla nostra mailing-list

Contatti

 

Osservatorio Astrofisico di Catania

Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia

(+39) 095.7332111

segreteria.direzione.oact@inaf.it

(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it

Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it

Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it