Seleziona una pagina

News e Comunicazioni OACT

Trent’anni di esopianeti

Trent’anni di esopianeti

Era il 6 ottobre 1995 quando gli astrofisici Michel Mayor e Didier Queloz annunciarono la scoperta del primo pianeta non appartenente al Sistema solare, 51 Pegasi b. Da quel giorno di 30 anni fa, sono stati confermati più di 6000 esopianeti, e il numero è in continua crescita. Qui alcune iniziative per celebrare il trentesimo anniversario di questa rivoluzionaria scoperta

Notte dei ricercatori 2025: gli eventi Inaf

Notte dei ricercatori 2025: gli eventi Inaf

L’Istituto nazionale di astrofisica partecipa anche quest’anno alla Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici con attività sparse su tutto il territorio italiano: a Roma, Catania, Palermo, L’Aquila, Teramo, Milano, Firenze, Bologna, Napoli, Trieste, Padova, Torino e Cagliari, osservazioni ai telescopi divulgativi, laboratori, conferenze, giochi, attività interattive, visite ai nostri musei e altro ancora

Premio internazionale “Sciara dell’Etna” a Daniele Fulvio

Premio internazionale “Sciara dell’Etna” a Daniele Fulvio

Il Premio Internazionale "Sciara dell'Etna", giunto alla sua quarta edizione e tenutosi presso la prestigiosa Sala degli Specchi del Comune di Giarre, ha celebrato l'eccellenza in diversi settori, rendendo omaggio a personalità che si sono distinte per il loro...

In ricordo di Ettore Marilli

In ricordo di Ettore Marilli

Stanotte, 19 Maggio, è venuto a mancare il nostro caro amico e collega Ettore Marilli, astronomo presso l'Osservatorio Astrofisico di Catania dal 1 Novembre 1975 e astronomo associato da giugno 1989 a Settembre 2013. Ettore ha dato un contributo rilevante allo studio...

La scienza alla spina è servita

La scienza alla spina è servita

Per il suo decimo compleanno, Pint of Science Italy festeggerà con boccali di scienza e birra in 25 città italiane. Dal 19 al 21 maggio 2025 torna, infatti, l’evento di divulgazione scientifica più grande al mondo, che coinvolge quest’anno 400 città nei 27 paesi. L’Inaf parteciperà come sponsor nazionale anche in questa edizione che ospiterà tanti appuntamenti per gli appassionati di astronomia, e non solo

Dal Mur quasi 27 milioni per lo studio delle stelle

Dal Mur quasi 27 milioni per lo studio delle stelle

Il finanziamento, destinato per il 2025 all’Istituto nazionale di astrofisica dal Ministero dell’università e la ricerca nell’ambito del Fondo per l’edilizia e le infrastrutture di ricerca per gli enti di ricerca, verrà impiegato per la realizzazione di laboratori, la riqualificazione di spazi per la ricerca e per la divulgazione

Campionati di astronomia, ecco i 18 vincitori

Campionati di astronomia, ecco i 18 vincitori

Si sono conclusi ieri, giovedì 8 maggio, a Giulianova e Teramo i Campionati italiani di astronomia 2025. Annunciati i nomi dei dieci studenti che rappresenteranno l’Italia alle Olimpiadi internazionali: Gaia Palumbo, Ettore Costantini, Alessandro Fabi, Luca Rucco, Davide Barberi, Gabriele Lambertini, Francesco Leccese, Ilenia Trunfio, Riccardo Brunetta e Andrea Cusimano

Da Catania alle Marche e ritorno: il viaggio del Merz

Da Catania alle Marche e ritorno: il viaggio del Merz

Dopo oltre mezzo secolo, la montatura equatoriale del rifrattore Merz, realizzata alla fine dell’Ottocento, torna nella sua sede originaria all’Osservatorio astrofisico di Catania. Un prezioso recupero per la memoria scientifica e storica dell’astronomia italiana

Contatti

 

Osservatorio Astrofisico di Catania

Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia

(+39) 095.7332111

segreteria.direzione.oact@inaf.it

(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it

Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it

Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it