News e Comunicazioni OACT
In ricordo di Ettore Marilli
Stanotte, 19 Maggio, è venuto a mancare il nostro caro amico e collega Ettore Marilli, astronomo presso l'Osservatorio Astrofisico di Catania dal 1 Novembre 1975 e astronomo associato da giugno 1989 a Settembre 2013. Ettore ha dato un contributo rilevante allo studio...
La scienza alla spina è servita
Per il suo decimo compleanno, Pint of Science Italy festeggerà con boccali di scienza e birra in 25 città italiane. Dal 19 al 21 maggio 2025 torna, infatti, l’evento di divulgazione scientifica più grande al mondo, che coinvolge quest’anno 400 città nei 27 paesi. L’Inaf parteciperà come sponsor nazionale anche in questa edizione che ospiterà tanti appuntamenti per gli appassionati di astronomia, e non solo
Dal Mur quasi 27 milioni per lo studio delle stelle
Il finanziamento, destinato per il 2025 all’Istituto nazionale di astrofisica dal Ministero dell’università e la ricerca nell’ambito del Fondo per l’edilizia e le infrastrutture di ricerca per gli enti di ricerca, verrà impiegato per la realizzazione di laboratori, la riqualificazione di spazi per la ricerca e per la divulgazione
Campionati di astronomia, ecco i 18 vincitori
Si sono conclusi ieri, giovedì 8 maggio, a Giulianova e Teramo i Campionati italiani di astronomia 2025. Annunciati i nomi dei dieci studenti che rappresenteranno l’Italia alle Olimpiadi internazionali: Gaia Palumbo, Ettore Costantini, Alessandro Fabi, Luca Rucco, Davide Barberi, Gabriele Lambertini, Francesco Leccese, Ilenia Trunfio, Riccardo Brunetta e Andrea Cusimano
Da Catania alle Marche e ritorno: il viaggio del Merz
Dopo oltre mezzo secolo, la montatura equatoriale del rifrattore Merz, realizzata alla fine dell’Ottocento, torna nella sua sede originaria all’Osservatorio astrofisico di Catania. Un prezioso recupero per la memoria scientifica e storica dell’astronomia italiana
Concorso Osserva il Cielo e Disegna le tue Emozioni 2025: in viaggio nell’Universo
Torna il concorso che chiede agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado di realizzare disegni o modelli 3D ispirati all’astronomia e all’esplorazione dello spazio. Manda la tua opera d’arte entro il 5 maggio 2025!
Maria Elisabetta Palumbo è la nuova Direttrice dell’Osservatorio Astrofisico di Catania
Maria Elisabetta Palumbo è la nuova Direttrice dell’Osservatorio Astrofisico di Catania. La nomina, avvenuta il 18 dicembre 2024 da parte del Consiglio di Amministrazione (CdA) dell'INAF, è diventata effettiva a partire dall'1 gennaio 2025. La Dott.ssa Palumbo è...
Sorvegliati spaziali, anche quest’anno su Rai Gulp
Nuova stagione per il programma tv “Meteo Spazio” in collaborazione con Inaf Sorvegliati spaziali: scienza e divertimento ancora insieme su Rai Gulp, in un programma per ragazzi (e non solo). Conducono Riccardo Cresci e Linda Raimondo. Consulenza scientifica, videopillole e aggiornamenti sull’attività solare di Daria Guidetti, Paolo Romano e Lidia Contarino dell’Istituto nazionale di astrofisica
L’Inaf nella Giornata contro la violenza sulle donne
Lunedì prossimo anche l’Istituto nazionale di astrofisica proverà a contribuire al contrasto della violenza di genere proponendo iniziative, momenti di aggregazione e di riflessione nelle varie sedi sul territorio italiano in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
In ricordo di Maria Mellini
Ieri mattina, 4 novembre, è venuta improvvisamente a mancare l’amica Maria Mellini, collaboratore di amministrazione presso l’Osservatorio Astrofisico di Catania dal 16 dicembre 1986 al 31 luglio 2021. Per tutta la sua attività lavorativa Maria è stata un punto di...
Contatti
Osservatorio Astrofisico di Catania
Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia
(+39) 095.7332111
segreteria.direzione.oact@inaf.it
(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it
Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it
Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it