


In due alla scoperta dei segreti della corona solare
Grazie a un particolare allineamento cosmico e ad alcune correzioni dell’assetto della sonda Solar Orbiter, è stata effettuata una misurazione innovativa, congiunta con la missione Parker Solar Probe, che sta aiutando a risolvere l’apparente paradosso del perché la corona, ovvero la parte più esterna dell’atmosfera solare, sia così calda

Il nettuniano più denso mai osservato
Scoperto da un team di scienziati guidato dall’Università di Roma Tor Vergata e dall’Inaf un esopianeta dalle caratteristiche straordinarie. Individuato grazie al satellite Tess della Nasa e caratterizzato con il Telescopio nazionale Galileo, mostra proprietà fisiche che mettono in crisi le teorie convenzionali di formazione ed evoluzione planetarie. La ricerca è stata pubblicata oggi su Nature.

Incendio a Tenerife: impatto contenuto su Astri
Lo sviluppo dell’incendio che si è sviluppato nei giorni scorsi sull’isola di Tenerife ha purtroppo interessato, a partire dal primo pomeriggio di domenica 20 agosto, anche l’Osservatorio del Teide, dove è in corso l’installazione del mini-array Astri, un progetto a guida Inaf. Ecco un aggiornamento della situazione a cura di Giovanni Pareschi, principal investigator del progetto Astri

Sardinia Radio Telescope, ritorno al futuro
L’Inaf ha completato con successo l’acquisizione di tutta la strumentazione di avanguardia prevista nel progetto Pon Ricerca e Innovazione 2014-2020. Si apre ora una fase di verifica della nuova dotazione strumentale che porterà il radiotelescopio nella condizione di piena attività e produttività scientifica. La comunità astronomica internazionale potrà affrontare nuovi ambiti di ricerca, prima non esplorabili, grazie alla possibilità di osservare fino a 100 GHz

Touch Sky: viaggio fra gli atlanti celesti
L’Inaf presenta il suo primo documentario in prima serata Rai: un tuffo fra alcune delle più belle e rare opere d’arte custodite dalle biblioteche degli osservatori d’Italia: atlanti celesti, selenografie, cometografie. Prima visione martedì 11 luglio su Rai Scuola, alle 22, e dopo l’estate su Rai3 e RaiPlay. A condurre lo spettatore fra carte e volumi illustrati con precisione e dovizia di particolari è Davide Coero Borga, volto familiare della divulgazione scientifica Rai e Inaf

L’UOMO E L’ASTROFISICA, “LECTIO” DEL PRESIDENTE INAF MARCO TAVANI
Venerdì sera a Villa San Saverio appuntamento con il ‘padre’ del satellite italiano “Agile”, promosso da Ssc e Accademia Gioenia

Anche Inaf presente all’Etna Comics
Manca poco all’Etna Comics, il Festival Internazionale del fumetto, del gioco e della Cultura Pop dove quest’anno troverete anche l’Inaf con il gioco da tavolo Pixel, il CodyMaze Astrofisico, il Solametro, il quiz “Chi vuole essere astrofisico”, tante conferenze e la possibilità di incontrare Angelo Adamo, autore del fumetto “Uno, nessuno, 100mila fotoni; una, nessuna, centomila particelle”.

La camera Janus apre gli occhi
Conclusa a pieni voti la cosiddetta fase di commissioning – cioè di collaudo – dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’Asi e con il contributo e la guida scientifica dell’Università Parthenope di Napoli e dell’Inaf. Lo strumento, che vola a bordo della sonda Juice verso il pianeta Giove, è stato progettato per studiare la morfologia ed i processi globali regionali e locali sulle lune e per eseguire la mappatura delle nubi del gigante gassoso

Assetati di scienza, torna Pint of Science!
Tra scienza e boccali di birra, l’evento di divulgazione scientifica più grande al mondo è giunto all’ottava edizione. Dal 22 al 24 maggio i pub di 26 nazioni, includendo 23 città italiane, ospiteranno Pint of Science “spillando” tantissimi appuntamenti per gli appassionati di astronomia, e non solo, e numerosi incontri con ricercatori e ricercatrici dell’Inaf.