Seleziona una pagina

News e Comunicazioni OACT

XIV Corso di Formazione per docenti

XIV Corso di Formazione per docenti

La Società Astronomica Italiana (SAIt), nell’ambito del Protocollo d’intesa Ministero dell’Istruzione e del Merito-Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione – Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione, in sinergia con l’Istituto Nazionale di Astrofisica, organizzano il corso on-line di formazione per docenti dal titolo: “Il ruolo dell’Astrofisica nel quadro generale dell’insegnamento della Fisica”.

Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza

Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza

Domenica 11 febbraio sarà la “Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza”. Istituita nel 2015 dall’Onu, la ricorrenza viene celebrata in contemporanea in tutto il mondo per una maggiore partecipazione da parte delle donne e delle ragazze nella ricerca scientifica senza nessuna discriminazione di genere. Per l’occasione, l’Istituto nazionale di astrofisica ha organizzato e patrocinato numerosi eventi su tutto il territorio italiano – e non solo

Che tempo spaziale fa? Ce lo dice “Meteo Spazio”

Che tempo spaziale fa? Ce lo dice “Meteo Spazio”

Il conduttore-comandante spaziale Riccardo Cresci, a bordo della sua astronave virtuale “Star Gulp”, racconta su Rai Gulp cosa succede sul Sole e sui pianeti del nostro sistema planetario, parlando di temi legati all’astronomia, al nostro pianeta, al Sistema solare e alle più recenti novità dal mondo delle scienze spaziali. Il programma vede per la prima volta la collaborazione dell’Istituto nazionale di astrofisica

XXII Campionati Italiani di Astronomia – Registrazione

XXII Campionati Italiani di Astronomia – Registrazione

Prende il via la XXII edizione dei Campionati Italiani di Astronomia, banditi e promossi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione – Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici, la Valutazione e...

Alle pendici dell’Etna per studiare la realtà virtuale

Alle pendici dell’Etna per studiare la realtà virtuale

Si è da poco conclusa la “Mt. ETNA SUMMER SCHOOL on submarine and coastal geohazards” - la seconda scuola del progetto BridgET (la prima svoltasi a Santorini nell’ottobre del 2022), dedicata allo studio dei rischi geologici sottomarini e costieri indotti dai...

PLATO Science in Italy:  ready to data exploitation?

PLATO Science in Italy: ready to data exploitation?

Dal 25 al 27 settembre, l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania ospiterà un workshop dedicato a PLATO, la terza missione di classe M nel programma Cosmic Vision dell’ESA. L'obiettivo principale della missione è individuare pianeti terrestri nella zona abitabile di...

Passaggio ISS del 14-09-2023

Passaggio ISS del 14-09-2023

Questa sera, 14 settembre 2023, sarà possibile osservare da Catania uno spettacolare passaggio della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). La ISS comincerà a essere ben visibile osservando in direzione sud-ovest a partire dalle 19:57 circa, quando la sua altezza...

Contatti

 

Osservatorio Astrofisico di Catania

Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia

(+39) 095.7332111

segreteria.direzione.oact@inaf.it

(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it

Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it

Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it