News e Comunicazioni OACT
Gli “Astri” di Guido Horn D’Arturo a Catania
Sabato 10 novembre, a Serra La Nave (Catania), il telescopio Cherenkov “Astri” verrà ufficialmente dedicato a Guido Horn D’Arturo, l’astronomo che per primo ideò e realizzò gli specchi astronomici tassellati orientabili, la soluzione adottata anche per la realizzazione dello specchio primario del telescopio.
Catania: tempo di esami per i dischi di Ska
Il progetto Square Kilometre Array si avvicina velocemente alla fine della fase di progettazione e la costruzione dovrebbe iniziare nei primi mesi del 2020, ma prima tutti i diversi gruppi devono passare l’esame delle temute “critical design review”. Il gruppo italiano ci è riuscito con successo. L’intervista a Corrado Trigilio, Inaf di Catania.
50 anni a osservar le stelle sull’Etna
Si apre domani sera, con i festeggiamenti presso la sede osservativa di Serra la Nave, il ciclo di conferenze aperte al pubblico su vari temi di attualità astronomica organizzato dall’INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania per celebrare i 50 anni dall’inaugurazione della sede etnea. In programma anche visite guidate.
A Catania è di scena “Balle di Scienza”
Dall’antichità ai giorni nostri, dagli abbagli medievali di maghi e alchimisti ai dubbi sull’allunaggio, passando per il fondamentale contributo di Galileo, padre del metodo della scienza moderna. Fino al 29 maggio, presso il complesso della Città della Scienza di Catania. Un’ottima idea per un week-end all’insegna della scienza.
Al via il 59° congresso SAIt a Catania
Dal 18 al 22 maggio presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania si svolgerà il congresso nazionale della Società Astronomica Italiana. In programma conferenze e dibattiti. L’evento sarà dedicato alla memoria del Prof. Marcello Rodonò, nel decimo anniversario della sua scomparsa.
L’Etna si dota del telescopio SST
Mercoledì 24 settembre presso la stazione osservativa di Serra la Nave dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania, inaugurazione di SST, il prototipo dei telescopi di piccola taglia che comporrà parte della estesa rete di rivelatori del Cherenkov Telescope Array (CTA). La soddisfazione del Presidente dell’INAF, Giovanni Bignami, che ha aperto la cerimonia
A Catania si premia la fantasia
Con la cerimonia di premiazione del 7 Giugno si è conclusa l’ottava edizione del concorso di disegno, riservato ai ragazzi della scuola primaria, “Osserva il cielo e disegna le tue emozioni” organizzato dall’INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania. Il concorso ha fatto registrare un’ottima partecipazione, con 395 elaborati pervenuti da 20 istituti scolastici.
A Catania nasce “Space Mission”
Un applicativo che permette, da sistemi apple o dal pc microsoft o mac, di viaggiare nel cosmo e realizzare un filmato dell’itinerario che si sta facendo. I più belli saranno premiati con apparecchiature elettroniche.
A Catania l’astronomia si disegna
“Osserva il cielo e disegna le tue emozioni”. Il concorso per le scuole primarie dell’Osservatorio di Catania dell’INAF, giunto alla sua V edizione, fa record con 533 elaborati e 39 scuole partecipanti.
Contatti
Osservatorio Astrofisico di Catania
Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia
(+39) 095.7332111
segreteria.direzione.oact@inaf.it
(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it
Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it
Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it