Venerdì 24 settembre 2021 le astronome e gli astronomi dell’Inaf partecipano alla Notte europea dei ricercatori, aprendo i laboratori, i musei, organizzando incontri con il pubblico, tavole rotonde, attività per i bambini, conferenze ed eventi, sia in presenza che online. Ecco, città per città, gli appuntamenti principali.
In occasione del transito di Mercurio sul disco solare, l’INAF propone al pubblico e alle scuole osservazioni guidate al telescopio e conferenze nelle sedi di Torino, Bologna, Firenze, Teramo, Roma, Palermo e Catania. A partire dalle 13:15 è inoltre prevista una diretta streaming dell’evento dalle Canarie, dove si trova il Telescopio Nazionale Galileo.
La Notte dei ricercatori è ormai alle porte: l’appuntamento in tutt’Europa è per venerdì 27 settembre. E anche quest’anno le ricercatrici e i ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica parteciperanno in massa, proponendo al pubblico numerose iniziative – incontri, giochi, spettacoli, osservazioni del cielo stellato – in tutt’Italia e non solo.
Di nuovo una fotografia spettacolare firmata da Dario Giannobile. E di nuovo la Sicilia protagonista. L’immagine astronomica del giorno – la cosiddetta Apod – dell’agenzia spaziale statunitense mostra un fenomeno atmosferico surreale su uno sfondo mozzafiato.
Moltissimi sono gli eventi promossi dall’Istituto nazionale di astrofisica in tutta Italia per celebrare il cinquantesimo anniversario dello sbarco dell’uomo sulla Luna, avvenuto nella notte tra il 20 e il 21 luglio del 1969. Inoltre, martedì 16 luglio il nostro satellite darà spettacolo con un’eclissi parziale. Qui potete trovare tutte le iniziative, con link alle pagine contenenti i dettagli di ognuna.
Lunedì 11 febbraio si celebra la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza. In campo astronomico, sono molte le iniziative internazionali e nazionali – organizzate dall’Iau e dall’Inaf – a seguito della campagna di sensibilizzazione promossa dall’Onu.