


I laboratori OACT per lo sviluppo e gestione di strumentazione spaziale: COLD e LASP
L’Osservatorio Astrofisico di Catania si occupa anche dello sviluppo e gestione di strumentazione per programmi spaziali. Negli ultimi anni, l’Italia ha consolidato sempre di più il suo ruolo nelle missioni scientifiche sia a livello europeo che mondiale,...
Unict e Osservatorio Astrofisico, rinnovata la sinergia pluriennale
La convenzione appena siglata prevede ulteriori iniziative nel campo della ricerca, innovazione, didattica e servizi.

S’osserva di nuovo il Sole all’ombra dell’Etna
Dopo un’interruzione di oltre tre mesi il Sole torna a essere sorvegliato speciale all’Osservatorio Inaf di Catania, dove il telescopio solare sta osservando la comparsa delle prime macchie del nuovo ciclo solare, dopo mesi di calma piatta. La pausa obbligata è stata anche l’occasione per definire un aggiornamento del telescopio che lo porti a livello di standard internazionale.

A passeggio con Mercurio nelle città italiane
In occasione del transito di Mercurio sul disco solare, l’INAF propone al pubblico e alle scuole osservazioni guidate al telescopio e conferenze nelle sedi di Torino, Bologna, Firenze, Teramo, Roma, Palermo e Catania. A partire dalle 13:15 è inoltre prevista una diretta streaming dell’evento dalle Canarie, dove si trova il Telescopio Nazionale Galileo.

Venerdì sera? Esco con i ricercatori dell’Inaf
La Notte dei ricercatori è ormai alle porte: l’appuntamento in tutt’Europa è per venerdì 27 settembre. E anche quest’anno le ricercatrici e i ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica parteciperanno in massa, proponendo al pubblico numerose iniziative – incontri, giochi, spettacoli, osservazioni del cielo stellato – in tutt’Italia e non solo.