News e Comunicazioni OACT
Cosa significa ripartenza per noi? “Solar System Tour 2021”
L’attività di divulgazione dell’INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania (INAF-OACT) riprende con un evento imperdibile per le scuole del territorio etneo e non solo. Tornano a riempirsi le piste di atletica, gli spalti e le strutture del...
Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Venerdì 24 settembre 2021 le astronome e gli astronomi dell’Inaf partecipano alla Notte europea dei ricercatori, aprendo i laboratori, i musei, organizzando incontri con il pubblico, tavole rotonde, attività per i bambini, conferenze ed eventi, sia in presenza che online. Ecco, città per città, gli appuntamenti principali.
Venerdì c’è la Notte europea dei ricercatori
Venerdì 24 settembre 2021 le astronome e gli astronomi dell’Inaf partecipano alla Notte europea dei ricercatori, aprendo i laboratori, i musei, organizzando incontri con il pubblico, tavole rotonde, attività per i bambini, conferenze ed eventi, sia in presenza che online. Ecco, città per città, gli appuntamenti principali.
Continua la sospensione delle visite pubbliche
A causa delle attuali misure restrittive volte a limitare la diffusione dei contagi da Covid-19, l'Osservatorio Astrofisico di Catania continua la sospensione delle visite pubbliche presso la sede "M.G. Fracastoro" (Contrada Serra la Nave, Mt. Etna). Uno dei maggiori...
In arrivo il Terzo Workshop Nazionale su SKA
Il Terzo Workshop Nazionale sul progetto Square Kilometre Array (SKA) si terrà online dal 4 all'8 ottobre 2021. SKA è un progetto internazionale di profilo scientifico e ingegneristico che ha come obiettivo la costruzione della più grande rete di radiotelescopi al...
Il nome di un fisico siciliano ad un asteroide
27533 e 2000 HP70 sono i due nomi che identificano uno dei numerosi corpi di forma irregolare che abitano la fascia principale degli asteroidi, la regione del Sistema Solare situata tra Marte e Giove. Con circa 7 km di diametro, 2000 HP70 è stato scoperto il 26 aprile...
Olimpiadi di Astronomia 2021 – Gara Interregionale
La Gara Interregionale 2021, seconda tappa del cammino verso la Finale Nazionale delle XIX Olimpiadi Italiane di Astronomia, si è regolarmente svolta nelle giornate del 6 maggio per la categoria Junior 1 e del 7 maggio per le categorie Junior 2 e Senior. Si è trattato...
Premio MERAC 2021 a Cosimo Inserra: da Catania a Cardiff
Cosimo Inserra, ex allievo del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Ettore Majorana” di Catania, è il vincitore per il 2021 del premio MERAC come "miglior giovane ricercatore nel campo dell’Astrofisica Osservativa" (Best Early Career Researcher in Observational...
I laboratori OACT per lo sviluppo e gestione di strumentazione spaziale: COLD e LASP
L'Osservatorio Astrofisico di Catania si occupa anche dello sviluppo e gestione di strumentazione per programmi spaziali. Negli ultimi anni, l'Italia ha consolidato sempre di più il suo ruolo nelle missioni scientifiche sia a livello europeo che mondiale, spesso...
Unict e Osservatorio Astrofisico, rinnovata la sinergia pluriennale
La convenzione appena siglata prevede ulteriori iniziative nel campo della ricerca, innovazione, didattica e servizi.
Contatti
Osservatorio Astrofisico di Catania
Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia
(+39) 095.7332111
segreteria.direzione.oact@inaf.it
(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it
Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it
Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it