Si è disputata oggi in tutt’Italia la fase di preselezione dei Campionati italiani di astronomia. Questa 21esima edizione registra il record assoluto di scuole iscritte, 286, per un totale di 9318 studenti e introduce una nuova categoria di studenti partecipanti. La Calabria si riafferma come la regione con più iscrizioni, oltre 3500.
Il prossimo 22 novembre a Roma, nella sede della Società geografica italiana, l’Inaf organizza l’evento “Pagine di Stelle”, per presentare i risultati dei progetti di valorizzazione del proprio patrimonio culturale antico finanziati dal’Inaf e dal Mur. Saranno presentati il catalogo “Cosmic pages”, che raccoglie volumi conservati nelle biblioteche Inaf, e la mostra virtuale “Look up! Sfoglia il cielo con un dito”. Sarà inoltre mostrato il trailer del documentario “Touch Sky”.
Oggi è la notte di San Lorenzo e, nuvoloni permettendo, speriamo tutti di poter osservare le stelle cadenti, chiamate Perseidi, ed esprimere un desiderio. E’ proprio durante questo periodo dell’anno che è possibile osservare tale fenomeno. Ma cosa sono davvero le...
Ieri mattina, 20 luglio, improvvisamente Franco Spinella ci ha lasciato. Aveva 76 anni, era andato in pensione nel 2011. La sua attività all’Osservatorio Astrofisico di Catania è stata dedicata alla messa a punto di strumentazione astronomica e alla raccolta di dati...
Mariachiara Falco, assegnista di ricerca presso l’Osservatorio Astrofisico di Catania, è stata selezionata per partecipare al progetto: “Le Voci della Scienza”. Il progetto, lanciato da Scienza in Rete e finanziato dal MUR, ha lo scopo di promuovere le attività di...
Dopo aver esaminato attentamente le numerose ed eccezionali candidature ricevute, il National Radio Astronomy Observatory, (NRAO) ha scelto i nomi che andranno a comporre il “VLA / VLBA to ngVLA Transition Advisory Group” (TAG). Siamo felici e orgogliosi di poter...
Oggi, giovedì 12 maggio, la Collaborazione Event Horizon Telescope (Eht), un team internazionale di cui fanno parte anche ricercatrici e ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica, dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, dell’Università Federico II di...
Qualche giorno fa, la Nasa ha annunciato la scoperta della stella più distante dell’Universo (nasa.gov). La sua luce è stata catturata dal celebre telescopio spaziale Hubble che ancora, dopo più di 30 anni, non smette di regalarci meravigliose immagini del cosmo. La...
L’onda di pressione dovuta all’esplosione del vulcano alle isole Tonga colpisce più volte la Sicilia; osservata anche al suo terzo giro intorno al mondo. L’onda è stata registrata con la strumentazione ausiliaria del telescopio ASTRI-Horn operativo nella...