Dopo oltre mezzo secolo, la montatura equatoriale del rifrattore Merz, realizzata alla fine dell’Ottocento, torna nella sua sede originaria all’Osservatorio astrofisico di Catania. Un prezioso recupero per la memoria scientifica e storica dell’astronomia italiana
Torna il concorso che chiede agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado di realizzare disegni o modelli 3D ispirati all’astronomia e all’esplorazione dello spazio. Manda la tua opera d’arte entro il 5 maggio 2025!
L’unione di dati astronomici ed evidenze fornite da documentazione archeologica e fonti letterarie hanno portato un’archeologa della Sapienza e un astronomo dell’Inaf di Catania – Annalisa Lo Monaco e Salvo Guglielmino – a proporre che il rituale sfrenato e orgiastico che aveva luogo intorno al 200 a.C. nel santuario di Lykosoura, in Grecia, si svolgesse in due giornate all’inizio della primavera
Nuova stagione per il programma tv “Meteo Spazio” in collaborazione con Inaf Sorvegliati spaziali: scienza e divertimento ancora insieme su Rai Gulp, in un programma per ragazzi (e non solo). Conducono Riccardo Cresci e Linda Raimondo. Consulenza scientifica, videopillole e aggiornamenti sull’attività solare di Daria Guidetti, Paolo Romano e Lidia Contarino dell’Istituto nazionale di astrofisica
In occasione della XII edizione di Etna Comics (2024), l’INAF si è presentata con una serie di attività interattive nell’Area Family. Una di queste era il concorso dedicato ai più piccoli: “Disegna il tuo pianeta (reale o immaginario)”. Tra i 79 elaborati...
Torna l’evento di divulgazione scientifica più grande al mondo per unire convivialità e scienza. Per il nono anno consecutivo, dal 13 al 15 maggio, l’Italia, con ben 24 città, partecipa all’iniziativa che si terrà in contemporanea nei pub di 26 paesi con appuntamenti per gli appassionati di astronomia, e non solo. L’Inaf – insieme all’Infn – è sponsor nazionale e partecipa con molti suoi ricercatori coinvolti in varie località