Seleziona una pagina
Cento ore di astronomia per tutti

Cento ore di astronomia per tutti

L’Unione astronomica internazionale (Iau) compie 100 anni e l’Inaf celebra l’evento con un nutrito numero di appuntamenti nelle sue sedi disseminate in tutto il territorio nazionale. E sempre nel 2019 l’Inaf spegne 20 candeline: per festeggiare la ricorrenza è stato ideato un logo che sta a testimoniare due decenni di progresso scientifico, traguardi tecnologici e riconoscimenti a livello internazionale.

Gli “Astri” di Guido Horn D’Arturo a Catania

Gli “Astri” di Guido Horn D’Arturo a Catania

Sabato 10 novembre, a Serra La Nave (Catania), il telescopio Cherenkov “Astri” verrà ufficialmente dedicato a Guido Horn D’Arturo, l’astronomo che per primo ideò e realizzò gli specchi astronomici tassellati orientabili, la soluzione adottata anche per la realizzazione dello specchio primario del telescopio.

Catania: tempo di esami per i dischi di Ska

Catania: tempo di esami per i dischi di Ska

Il progetto Square Kilometre Array si avvicina velocemente alla fine della fase di progettazione e la costruzione dovrebbe iniziare nei primi mesi del 2020, ma prima tutti i diversi gruppi devono passare l’esame delle temute “critical design review”. Il gruppo italiano ci è riuscito con successo. L’intervista a Corrado Trigilio, Inaf di Catania.

A Catania è di scena “Balle di Scienza”

A Catania è di scena “Balle di Scienza”

Dall’antichità ai giorni nostri, dagli abbagli medievali di maghi e alchimisti ai dubbi sull’allunaggio, passando per il fondamentale contributo di Galileo, padre del metodo della scienza moderna. Fino al 29 maggio, presso il complesso della Città della Scienza di Catania. Un’ottima idea per un week-end all’insegna della scienza.