


L’Etna erutta al chiarore della Via Lattea
Skyline del più grande vulcano attivo d’Europa, l’Etna, sotto una Via Lattea che domina il cielo. È lo scatto scelto dalla Nasa come immagine astronomica del giorno – o Apod, Astronomy picture of the day – del 5 luglio scorso. A realizzarlo, proprio mentre l’Etna dava spettacolo di sé con la sua attività effusiva, è un volto noto di Media Inaf, già autore di diverse Apod: l’astrofotografo Gianni Tumino

Alle pendici dell’Etna per studiare la realtà virtuale
Si è da poco conclusa la “Mt. ETNA SUMMER SCHOOL on submarine and coastal geohazards” – la seconda scuola del progetto BridgET (la prima svoltasi a Santorini nell’ottobre del 2022), dedicata allo studio dei rischi geologici sottomarini e costieri indotti dai...
San Lorenzo, in cerca di stelle cadenti all’Osservatorio Astrofisico sull’Etna
Visitatori accolti dagli astrofisici dell’INAF per approfittare di una notte senza luna e scoprire qualcosa di più sugli oggetti celesti che affascinano tanti Fonte: Rai News Per saperne di più: Notte San Lorenzo – quando vedere le stelle cadenti...
Anche Inaf presente all’Etna Comics
Manca poco all’Etna Comics, il Festival Internazionale del fumetto, del gioco e della Cultura Pop dove quest’anno troverete anche l’Inaf con il gioco da tavolo Pixel, il CodyMaze Astrofisico, il Solametro, il quiz “Chi vuole essere astrofisico”, tante conferenze e la possibilità di incontrare Angelo Adamo, autore del fumetto “Uno, nessuno, 100mila fotoni; una, nessuna, centomila particelle”.

Etna, le eruzioni spettacolari e il fotografo premiato dalla Nasa
Dario Giannobile, ingegnere siciliano: “Racconto la bellezza della mia terra”

Nel cuore dell’Etna con i muoni
Una campagna osservativa condotta dal 2017 al 2019 con il progetto Mev (Muography of Etna Volcano) ha consentito di documentare, usando la tecnica della tomografia muonica, il collasso del pavimento lavico all’interno del cratere nord-est del vulcano. Lo studio, pubblicato su Scientific Reports, guidato dal fisico Domenico Lo Presti dell’Università di Catania con la partecipazione di Giovanni Bonanno dell’INAF di Catania, apre la strada alla possibilità di previsioni a medio termine di una possibile eruzione.

S’osserva di nuovo il Sole all’ombra dell’Etna
Dopo un’interruzione di oltre tre mesi il Sole torna a essere sorvegliato speciale all’Osservatorio Inaf di Catania, dove il telescopio solare sta osservando la comparsa delle prime macchie del nuovo ciclo solare, dopo mesi di calma piatta. La pausa obbligata è stata anche l’occasione per definire un aggiornamento del telescopio che lo porti a livello di standard internazionale.

Nello spazio tra le nuvole, l’Etna incanta la Nasa
Di nuovo una fotografia spettacolare firmata da Dario Giannobile. E di nuovo la Sicilia protagonista. L’immagine astronomica del giorno – la cosiddetta Apod – dell’agenzia spaziale statunitense mostra un fenomeno atmosferico surreale su uno sfondo mozzafiato.

Ciak Cherenkov sotto l’Etna, buona la prima
Pieno successo per il primo test di integrazione fra il prototipo della fotocamera Chec, la Compact High Energy Camera per i piccoli telescopi dual-mirror di Cta, e il prototipo di telescopio Cherenkov Astri-Horn di Serra La Nave, gestito dall’Inaf di Catania.