Seleziona una pagina
Tre pianeti ai confini del deserto dei nettuniani

Tre pianeti ai confini del deserto dei nettuniani

Un team a guida Inaf e Università di Roma Tor Vergata ha scoperto tre nuovi nettuniani caldi. Tra questi, Toi-5800 b si distingue per l’orbita insolitamente eccentrica nel cosiddetto deserto dei Nettuniani caldi. Le scoperte, ottenute nell’ambito del programma Honei con i dati di Harps, Harps-N e Tess, offrono nuove chiavi per comprendere la formazione e l’evoluzione dei sistemi planetari. I dettagli su A&A

L’Italia brilla a Mumbai con tre medaglie di bronzo

L’Italia brilla a Mumbai con tre medaglie di bronzo

Ottimo risultato del team azzurro alla sua prima partecipazione alle Olimpiadi internazionali di astronomia e astrofisica – che quest’anno si sono svolte in India – con una squadra Senior e Master: a salire ieri sul podio, Riccardo Brunetta (Pordenone) e Andrea Cusimano (Roma) per la categoria “Master” e Francesco Leccese (Lecce) per la categoria “Senior”

Sette Astri a Tenerife per osservare il cielo gamma

Sette Astri a Tenerife per osservare il cielo gamma

L’array di telescopi Cherenkov interamente “made in Italy” Astri è ormai in dirittura d’arrivo: dei nove previsti – tutti sull’isola di Tenerife, alle Canarie – ne sono già stati montati sette. Come sono fatti e quale scienza produrranno? In cosa sono simili e in cosa invece diversi dai telescopi di Ctao più piccoli? Lo abbiamo chiesto all’astrofisico dell’Inaf di Brera Giovanni Pareschi, principal investigator del progetto Astri Mini-Array

Che vento tira sulla stella Hd 45166?

Che vento tira sulla stella Hd 45166?

Misure compiute con Xmm-Newton e il Very Large Array mostrano che il vento di materia emesso dalla stella di Wolf-Rayet Hd 45166 è relativamente debole, corroborando così l’ipotesi che la stella possa in futuro dare origine a una magnetar. A guidare lo studio, pubblicato lo scorso maggio su Astronomy & Astrophysics, Paolo Leto dell’Inaf di Catania

Le prime immagini del Vera Rubin Observatory

Le prime immagini del Vera Rubin Observatory

Dalle Ande cilene questo telescopio di nuova generazione è pronto a scrutare tutto il cielo australe. Nuove viste mozzafiato delle nebulose Laguna e Trifida, dell’ammasso di galassie della Vergine e molto altro nelle prime quattro immagini rilasciate dal Rubin Observatory, che rappresentano una piccola anteprima della missione scientifica finalizzata a esplorare e comprendere alcuni dei più grandi misteri dell’universo

In ricordo di Ettore Marilli

In ricordo di Ettore Marilli

Stanotte, 19 Maggio, è venuto a mancare il nostro caro amico e collega Ettore Marilli, astronomo presso l’Osservatorio Astrofisico di Catania dal 1 Novembre 1975 e astronomo associato da giugno 1989 a Settembre 2013. Ettore ha dato un contributo rilevante allo...
La scienza alla spina è servita

La scienza alla spina è servita

Per il suo decimo compleanno, Pint of Science Italy festeggerà con boccali di scienza e birra in 25 città italiane. Dal 19 al 21 maggio 2025 torna, infatti, l’evento di divulgazione scientifica più grande al mondo, che coinvolge quest’anno 400 città nei 27 paesi. L’Inaf parteciperà come sponsor nazionale anche in questa edizione che ospiterà tanti appuntamenti per gli appassionati di astronomia, e non solo