


Isabella Pagano è la nuova Direttrice Scientifica dell’INAF
Nella seduta del 25 ottobre 2024 il Consiglio di Amministrazione dell’Ente ha nominato la dottoressa Isabella Pagano Direttrice Scientifica dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.

Il contributo INAF a Meerkat per la ricerca di tecnofirme
Il 10 e l’11 ottobre scorso, presso il Teatro Doglio di Cagliari, si è tenuto il Seti Inaf-Italy Workshop 2024 (https://sites.google.com/inaf.it/setitaly2024/), il terzo congresso italiano organizzato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) dedicato all’intelligenza extraterrestre.

Record di macchie presenti sulla superficie del Sole
Con l’approssimarsi del massimo del 25esimo ciclo, stiamo assistendo a un aumento significativo dei fenomeni di attività solare e negli ultimi mesi si è registrato un numero record di macchie presenti sul disco solare, mai così tante macchie da ben 23 anni!...
L’Etna erutta al chiarore della Via Lattea
Skyline del più grande vulcano attivo d’Europa, l’Etna, sotto una Via Lattea che domina il cielo. È lo scatto scelto dalla Nasa come immagine astronomica del giorno – o Apod, Astronomy picture of the day – del 5 luglio scorso. A realizzarlo, proprio mentre l’Etna dava spettacolo di sé con la sua attività effusiva, è un volto noto di Media Inaf, già autore di diverse Apod: l’astrofotografo Gianni Tumino

Disegna il tuo pianeta (reale o immaginario) – edizione 2024: i vincitori
In occasione della XII edizione di Etna Comics (2024), l’INAF si è presentata con una serie di attività interattive nell’Area Family. Una di queste era il concorso dedicato ai più piccoli: “Disegna il tuo pianeta (reale o immaginario)”. Tra i 79 elaborati...
Pint of Science: tre giorni di scienza a tutta birra
Torna l’evento di divulgazione scientifica più grande al mondo per unire convivialità e scienza. Per il nono anno consecutivo, dal 13 al 15 maggio, l’Italia, con ben 24 città, partecipa all’iniziativa che si terrà in contemporanea nei pub di 26 paesi con appuntamenti per gli appassionati di astronomia, e non solo. L’Inaf – insieme all’Infn – è sponsor nazionale e partecipa con molti suoi ricercatori coinvolti in varie località

Spettacolo dal Telescopio Solare di Catania
Nel cuore del Mediterraneo, dove il sole brilla per più di 330 giorni all’anno, Catania e il suo Osservatorio Astrofisico sono testimoni privilegiati del grande spettacolo celeste. Con ore e ore di osservazioni quotidiane, il Telescopio Solare di Catania si...
Il Sole nel suo massimo splendore
Una spettacolare immagine del Sole ritratto nel giorno dell’equinozio di primavera 2024.

Porte aperte per scoprire l’astrofisica italiana
Da lunedì 18 a domenica 24 marzo, in occasione dell’arrivo della primavera, l’Istituto nazionale di astrofisica accoglie la cittadinanza presso le proprie strutture con una serie di incontri aperti al pubblico. Prevista anche una diretta speciale per le scuole dedicata all’osservazione del Sole