Grazie a un particolare allineamento cosmico e ad alcune correzioni dell’assetto della sonda Solar Orbiter, è stata effettuata una misurazione innovativa, congiunta con la missione Parker Solar Probe, che sta aiutando a risolvere l’apparente paradosso del perché la corona, ovvero la parte più esterna dell’atmosfera solare, sia così calda
Stazioni spaziali in orbita attorno a Mercurio, rover nel sottosuolo lunare, capsule rotanti in viaggio verso Marte… No, questi progetti non sono stati realizzati dalla NASA, ma da ragazzi, con un’età compresa tra i 15 e i 18 anni, che hanno partecipato alla...
Utilizzando i dati raccolti dalle due sonde spaziali solari più all’avanguardia – Parker Solar Probe della Nasa e Solar Orbiter di Esa e Nasa – un team guidato da Ruggero Biondo (Università di Palermo e Inaf di Torino) è riuscito a ricostruire la struttura dettagliata del vento emesso dalla corona solare, congiungendo con un ottimo accordo le osservazioni dei due strumenti spaziali.
Secondo un’interessante ipotesi, il luogo mitico in cui Demetra perde la figlia Kore, rapita da Plutone, si troverebbe nell’area sacra del sito archeologico di Cozzo Matrice, in provincia di Enna (Cilia, 1979). Questo è attestato in particolare dal rinvenimento...
L’abbondanza di elementi pesanti all’interno di una stella ha un ruolo importante nei meccanismi che portano alla formazione e riorganizzazione del campo magnetico su grande scala, un fenomeno chiamato “dinamo stellare”. È il risultato dello studio guidato da due ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica, che hanno compilato il più grande catalogo ad oggi dei periodi del ciclo di attività e di rotazione stellari, per un campione di 67 stelle.