Misure compiute con Xmm-Newton e il Very Large Array mostrano che il vento di materia emesso dalla stella di Wolf-Rayet Hd 45166 è relativamente debole, corroborando così l’ipotesi che la stella possa in futuro dare origine a una magnetar. A guidare lo studio, pubblicato lo scorso maggio su Astronomy & Astrophysics, Paolo Leto dell’Inaf di Catania
L’Istituto nazionale di astrofisica riceve in media dal 5×1000 circa 20mila euro all’anno. Cifra che viene destinata perlopiù alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio storico-scientifico dell‘Istituto, spiega la responsabile del settore Antonella Gasperini, dalla catalogazione e digitalizzazione di libri antichi al restauro di strumenti storici quali i telescopi Merz di Catania e di Brera
Dalle Ande cilene questo telescopio di nuova generazione è pronto a scrutare tutto il cielo australe. Nuove viste mozzafiato delle nebulose Laguna e Trifida, dell’ammasso di galassie della Vergine e molto altro nelle prime quattro immagini rilasciate dal Rubin Observatory, che rappresentano una piccola anteprima della missione scientifica finalizzata a esplorare e comprendere alcuni dei più grandi misteri dell’universo
Dall’8 giugno 2025 torna Archivissima, il primo festival italiano interamente dedicato alla valorizzazione degli archivi storici di enti, istituzioni e imprese, e lo fa con un’edizione ricca di contenuti, visioni e contaminazioni. All’edizione 2025 partecipano anche...
Il Premio Internazionale “Sciara dell’Etna”, giunto alla sua quarta edizione e tenutosi presso la prestigiosa Sala degli Specchi del Comune di Giarre, ha celebrato l’eccellenza in diversi settori, rendendo omaggio a personalità che si sono...