Seleziona una pagina

ViaLactea Visual Analytics @ NEANIAS

ViaLactea Visual Analytics @ NEANIAS ViaLactea si propone di sfruttare i survey astrofisici del Piano Galattico per studiare il processo di formazione stellare della Via Lattea. Lo strumento ViaLactea Visual Analytic (VLVA) combina diversi tipi di visualizzazione per...

Astronomia e Beni Culturali

Astronomia e Beni Culturali L’Osservatorio di Catania affonda le sue radici nelle esperienze osservative cominciate nel XIX secolo presso il Monastero dei Benedettini di Catania. Un cospicuo numero di documenti oggi custoditi negli archivi...
Il segnale Uv e ottico che sfida i modelli delle pulsar

Il segnale Uv e ottico che sfida i modelli delle pulsar

Osservati, per la prima volta da una pulsar al millisecondo in fase “esplosiva”, lampi in banda ottica e ultravioletta oltre alle pulsazioni nei raggi X tipiche di questi corpi celesti. La scoperta, guidata da ricercatrici e ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica e basata anche su osservazioni effettuate con il Telescopio nazionale Galileo, mette alla prova i modelli teorici che descrivono il comportamento delle pulsar in sistemi binari.

L’idrogeno freddo come non si è mai visto

L’idrogeno freddo come non si è mai visto

Una serie di osservazioni con il telescopio MeerKat ha portato alla pubblicazione dell’immagine più dettagliata e sensibile mai ottenuta della distribuzione di gas idrogeno freddo nel gruppo di galassie che orbitano intorno alla gigantesca galassia Fornax A. Dane Kleiner, l’autore dello “scatto”, fa parte di un team condotto da Paolo Serra dell’Inaf di Cagliari.

Nasce l’Osservatorio Ska

Nasce l’Osservatorio Ska

L’Osservatorio Ska (Skao) è stato ufficialmente inaugurato oggi. Si unisce alle molte organizzazioni intergovernative dedicate alla scienza su ampia scala, come Cern, Eso, Esa e Iter. Tavani (Inaf): «Siamo orgogliosi che l’Italia sia tra i Paesi fondatori dell’Osservatorio, segno del grande interesse della comunità italiana per la scienza e la tecnologia legate a Ska»